La Terza Età come risorsa: il valore degli anziani nella società odierna
Si invecchia di più e nella maggioranza dei casi si invecchia meglio.
Le rilevazioni statistiche fotografano un’Italia con 13 milioni di persone over 65 anni, e l’allungamento della vita e la sua qualità trainano un cambiamento nella percezione del ruolo sociale della Terza Età.
La Terza Età è una categoria sociale complessa, che viene suddivisa in 3 sottogruppi: i giovani anziani (65-75 anni), gli anziani veri e propri (76-84 anni) e i grandi anziani (dagli 85 anni in poi).
Gli anziani non sono più percepiti come persone che vivono un periodo residuale della vita, di ritiro dalla dimensione sociale e pubblica a causa di mancanza di energie e problematiche di salute invalidanti.
Con l’espressione anziani attivi si identificano principalmente giovani anziani e anziani veri e propri, risorse che apportano alla società un contributo fondamentale in vari ambiti.
Consideriamo il caso dei giovani anziani, che oggi coincidono con la generazione dei baby boomers, definiti come una “generazione sandwich” con un compito equilibratore indispensabile nel nostro sistema di welfare. Infatti, grazie alle loro risorse socio-culturali e professionali, svolgono un ruolo sociale e familiare chiave per la nostra società.
Oltre ad assistere i propri parenti che, a causa dell’età avanzata, si trovano in situazioni di limitata autonomia, spesso i giovani anziani danno un importante contribuito all’organizzazione familiare dei figli e all’accudimento dei nipoti.
La loro presenza è fondamentale per sopperire alla carenza, o al costo inaccessibile, di strutture come asili nido, servizi doposcuola e di accoglienza dei bambini durante le vacanze estive. I giovani anziani sono spesso il fattore cruciale che permette ai figli di crearsi una famiglia e mantenere il lavoro. Il
loro status di pensionati in molti casi offre un’importante sicurezza economica alle generazioni più giovani, meno garantite.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam porttitor augue a turpis porttitor maximus. Nulla luctus elementum felis, sit amet condimentum lectus rutrum eget.
ANCeSCAO STRUTTURA COMPRENSORIALE DI RIMINI APS